Pagliacci di R.Leoncavallo

Sabato il 10 settembre alle ore 21.00 andrà in scena al Teatro del Giardino Segreto di OperaExtravaganza Pagliacci, il più famoso melodramma di Ruggero Leoncavallo. Enfatizza gli echi più tragici e coinvolgenti scaturiti da un delitto realmente accaduto in Calabria.
PRIMA RAPPRESENTAZIONE: Teatro dal Verme di Milano il 21 maggio 1892
PERSONAGGI:
CANIO, nella commedia Pagliaccio (tenore)
NEDDA, nella commedia Colombina (soprano)
TONIO, nella commedia Taddeo (baritono)
BEPPE, nella commedia Arlecchino (tenore)
SILVIO, contadino (baritono)
La Trama
Canio è il capocomico di una piccola compagnia teatrale itinerante composta, oltre che da lui, da Beppe, Tonio e Nedda, un’orfanella che lo ha sposato più per gratitudine che per vero amore. Nedda è ora innamorata del contadino Silvio, con cui concorda una fuga. Tonio, anche lui innamorato di Nedda ma da lei rifiutato, per vendicarsi riferisce la tresca a Canio. Canio pretende che Nedda gli confessi il nome del suo amante, ma lei si oppone; Beppe interviene a sedare la discussione ricordando che ormai è ora di prepararsi per la commedia. Canio, seppur sconvolto, si prepara a fare la sua parte di Pagliaccio come sempre.
Anche in scena però, sentendo il peso di dover interpretare anche lì la parte del marito tradito, ad un certo punto non riesce a trattenere la collera e riprende a minacciare Nedda. Il pubblico inizialmente pensa che tutto faccia parte dello spettacolo, ma poi la situazione degenera. Beppe vorrebbe interrompere lo spettacolo, ma Tonio lo frena perché vuole vedere l’esito della sua vendetta. Canio al culmine della furia finisce col pugnalare Nedda in scena, e uccide anche Silvio, venuto a soccorrerla. Poi si gira verso il pubblico ed esclama ‘La commedia è finita!’